Seleziona una pagina

PIETRO GIACCHI

STUDIOSO DI STORIA DEI PAESI ASIATICI

Curriculum

Bibliografia completa

Estratti di lezioni

Informazioni Accademiche

Pubblicazioni recenti

Acquista i miei libri

Podcast

Lezione 1

Lezione 2

Lezione 3

E-Learning

Recensioni

Newsletter

Contatti

PIETRO GIACCHI

Professore Ordinario

Titlo: Professore Ordinario

Dipartimento: Storia dei Paesi Asiatici

Email: pietro-giacchi@pietrogiacchi.it

Telefono: 803-777-6362

Risorse: Curriculum Vitae (pdf)

Biografia:

Pietro Giacchi è attualmente Professore Ordinario di “Storia dei Paesi Asiatici” alla Reale Accademia Universitaria di Napoli.

Ha insegnato alla Yale History Institution di New York e alla Islamic University di Istambul. Fondatore e per molti anni Presidente del “Centro Europeo di studi sul Mondo Asiatico” di Ginevra, è tuttora Direttore della Rivista “Asian World”, organo ufficiale dell’Istituto.

I suoi studi, nel corso degli anni hanno spaziato dal Medio Oriente alla Cina, focalizzandosi in particolare sull’Afghanistan e la complessità storica e sociale della sua identità. Per una panoramica, non completa ma tuttavia nell’insieme esaustiva, della sua produzione scientifica, è possibile visitare la pagina della sua Bibliografia.

Pubblicazioni Recenti

“Nomadismo attraverso i confini”, Per un tentativo di comprensione del mondo afghano. Laudomia, Padova 2023.

Questo volume analizza un tema a cui Pietro Gracchi è molto legato e che ha già affrontato in saggi su Riviste Scientifiche e nel volume del 2019 “Labili confini”, ovvero il concetto di nomadismo nel mondo asiatico. Qui l’attenzione è posta in maniera specifica sull’Afghanistan, tornato d’attualità dopo la riconquista talebana. L’autore si sofferma sui diversi tentativi russi e occidentali di controllo e organizzazione di questo territorio e sul loro fallimento. Concetti come tribalismo, clan, nomadismo vengono posti sotto una lente di ingrandimento temporale e sociologica, il tutto inserendo sullo sfondo un tentativo di comprensione dell’Islam radicale.

“Le vie della seta”, Flussi di merci e di idee. Laudomia, Padova 2021.

Prima Edizione, “The Silk Roads”, Flows of Goods and Ideas. Classius, San Francisco 2020. Quante furono le “Vie della seta”? Da dove partivano e dove arrivavano? E seguendo quali itinerari? Quali erano le merci trasportate da una parte all’altra? Quali conoscenze furono trasmesse attraverso questa linea terrestre antesignana della linea digitale? Gracchi inizia il suo excursus dai Greci e dai Romani ed arriva a riflettere sugli scambi commerciali attuali, con l’Italia unico paese del G-7 ad aver firmato con la Cina un patto di ferro, noto come la Via della Seta, Belt and Road Initiative (Bri), siglato nel 2019 dal governo Conte.

“Labili confini”, Il nomadismo asiatico, Bertani, Milano 2019.

Questo volume analizza il tema dei confini nel mondo asiatico, confini che da sempre sono trasparenti per una moltitudine di tribù concentrate in zone montuose che dalla Turchia, attraversando Iran, Afghanistan, Pakistan (solo per citare quelle che oggi sono le entità statali maggiori) arrivano in India, Cina ed Estremo Oriente. Ma i termini confine e Stato, sono forse di importazione-imposizione europea. L’analisi storica spazia da Alessandro Magno alla Persia, dall’Impero ottomano al colonialismo, con un tema principale di fondo: l’incontro-scontro fra Oriente e Occidente.

PODCAST

Di seguito sono riproposti degli interventi audio del Professor Giacchi. Si tratta di presentazioni dei suoi volumi, di interventi sui media, di relazioni tenute durante convegni e conferenze, di lezioni registrate dai suoi studenti.

Presentazione di “Nomadismo attraverso i confini” alla Casa della Cultura Storica di Pavia.

3 marzo 2022.
Ascolta

Relazione “Le vie della seta” tenuta all’interno del Convegno “Prospettive asiatiche”, Milano, Bocconi.

23 ottobre 2022.

Ascolta

Lezione universitaria “Confini” Corso di “Storia dei Paesi Asiatici”, Anno Accademico 2022-2023.

18 marzo 2023.

Ascolta

E-LEARNING

Frequenta i Corsi del Prof. Giacchi comodamente da casa tua in modalità e-learning. Crea il tuo account e accedi subito alla piattaforma che contiene lezioni inedite e approfondimenti.

CORSO 1 – “Nomadismo attraverso i confini”

Questa lezione della durata di 1 ora circa, riassume i temi trattati nel recente volume.

CORSO 2 – “Afghanistan anno 0”

Lezione tratta dall’intervento alla Conferenza “Afghanistan quale futuro”, Roma settembre 2022.

CORSO 3 – “Da Alessandro a Marco Polo”

Excursus sui contatti Occidente – Oriente attraverso la “Via della seta”

RECENSIONI

I miei libri

"Esce per Laudomia la traduzione italiana di The Silk Roads, saggio che ha destato molto interesse dalla sua uscita nel 2019. I temi trattati, con ferma precisione storica e solito acume interpretativo da Giacchi, sono tornati ad essere di piena attualità"

– Luca Daimo, “Prospettive storiche”

“Giacchi riesce ad essere un divulgatore di storia senza abdicare al rigore scientifico”

– John Fenimore, “The Real Observer”

“Leggere i libri di Giacchi è il primo passo da fare per comprendere l’Afghanistan e il mondo asiatico”

– Sara Norcia, “Conoscere il futuro”

BIBLIOGRAFIA COMPLETA

Articoli su riviste

In questa sezione si è cercato di ricostruire il lungo excursus di pubblicazioni del Professor Giacchi in quasi cinquanta anni di studio e ricerca. Gli interventi su riviste scientifiche sono stati oltre 500, il primo portando la data del 1974.

I contributi sono apparsi su riviste di più di 10 Paesi. Il criterio adottato nella classificazione è quello cronologico.

L’aggiornamento sarà puntuale in quanto il professor Giacchi continua costantemente la sua produzione scientifica.

Pur cercando di fornire un quadro completo di tutte le pubblicazioni invitiamo i lettori a segnalare contributi mancanti o dimenticati in questo elenco.

Libri

Sono qui raccolte le ricerche del professor Giacchi uscite in volume seguendo un ordine cronologico di data di pubblicazione. Si parte da “Il concetto di clan” uscito a Bologna nel 1975, fino ad arrivare a “Nomadismo attraverso i confini” edito a Padova nel 2023.

Sono presenti anche i libri in cui, all’interno di lavori collettanei, compaiono saggi di Giacchi. Alcune opere sono oggi fuori catalogo o in attesa di ristampa, ma reperibili in diverse biblioteche.

Nella sezione estratti è possibile scaricare alcuni contenuti in formato pdf dei testi non più in commercio e il primo capitolo degli ultimi saggi pubblicati.

CONVEGNI E CONFERENZE

In questo spazio sono riportate tutte le partecipazioni del Professor Giacchi a Convegni e Conferenze. Studiosi e lettori avranno così possibilità di essere informati e di partecipare a queste giornate di studio e approfondimento.
Diamo un senso a questi contenuti (anche eliminando i superflui), in quanto stridono nel contesto.

Scegli questo Tema Grafico